Scopri il fascino culturale di Milano partendo da queste attrazioni imperdibili:
Il parco Sempione è una zona verde che sorge accanto al Castello Sforzesco e si estende per 47 ettari ai margini del centro storico di Milano. Il parco ospita un cospicuo numero di edifici e monumenti degni di nota, tra cui un imponente arco trionfale e una torre alta oltre 100 metri. Caratterizzato da un grazioso impianto all’inglese, il parco vanta sentieri serpeggianti, grandi prati erbosi, alberi imponenti e un ponte pittoresco che attraversa il laghetto centrale. È frequentato soprattutto in primavera e in estate, quando ospita una varietà di eventi. Scopri i dintorni del parco con Walk Alternative Art Milan, che propone visite guidate a piedi alla scoperta dei segreti della città, fra cui le torri residenziali di Bosco Verticale e Porta Garibaldi, una delle antiche porte di Milano.
L’Arco della Pace è un arco trionfale eretto all’inizio dell’Ottocento come parte del “Foro Bonaparte”, moderna versione di un foro romano, per celebrare le vittorie di Napoleone. L’Arco della Pace sorge al centro di una piazza pedonale ai margini del parco Sempione.
Il quartiere dei Navigli rappresenta una delle zone più romantiche di Milano. Situato a sud-est del centro storico della città, il quartiere prende il nome dai canali, detti appunto “navigli”, che costellavano questa zona, in passato un’area portuale. Il più interessante fra i pochi canali ormai esistenti è il Naviglio Grande. Qui troverai ponti pedonali in ferro battuto, la chiesetta di Santa Maria delle Grazie al Naviglio e il pittoresco Vicolo dei Lavandai.
Oggi perlopiù pedonali, i vicoli lungo il canale erano un tempo percorsi da cavalli e buoi che trainavano le chiatte. Il momento migliore per visitare il Naviglio Grande è durante l’estate, quando i battelli da crociera solcano le acque del canale. Merita in particolar modo una visita l’ultima domenica di ogni mese, quando la Ripa di Porta Ticinese, sulla sponda meridionale del Naviglio Grande, ospita un mercato di antiquariato.
Il quartiere Brera, un tempo frequentato principalmente da artisti e bohémien, è uno dei più suggestivi di Milano. La zona di Brera è solo in parte sopravvissuta alla sua moderna ricostruzione, che ne ha modificato il carattere originale; tuttavia, questo non incide sull’itinerario di shopping al suo interno, ricco di sorprese. Le stradine intorno all’Accademia di Brera e alla sede centrale del Corriere della Sera sono caratterizzate da molte interessanti boutique di abbigliamento femminile, negozi di curiosità e bric-à-brac e, specie negli ultimi anni, botteghe di antiquariato. Se ti trovi nei paraggi, non perderti una visita alla Pinacoteca di Brera, la principale galleria nazionale d’arte pittorica di Milano.
Il Cimitero Monumentale è molto più di un semplice cimitero. Il grande numero di sculture e monumenti eretti per le tombe delle personalità più abbienti e famose di Milano ha trasformato il cimitero in un vero e proprio museo all’aperto. Partendo dal Famedio, ossia il “Pantheon degli uomini illustri”, un ampio viale alberato centrale costeggia l’Ossario e conduce al Crematorio. Alla sinistra e alla destra del viale sorgono le tombe monumentali, in molti casi progettate da scultori e architetti famosi. Sulle lapidi campeggiano i nomi del fior fiore della società milanese, fra cui figurano cognomi illustri come Pirelli, Campari e Toscanini.
Rivolgiti al personale del Radisson Blu Hotel Milan per consigli e informazioni per approfittare al massimo del tuo soggiorno in città.