Soggiorna nella capitale italiana della moda, del design e degli affari con Radisson Blu
Soggiorna in prossimità del centro di Milano e a meno di tre chilometri dal centro congressi MiCo e dallo stadio San Siro al Radisson Blu Hotel. Il nostro elegante hotel nel centro di Milano è ben servito dai mezzi pubblici e gode di un facile accesso agli aeroporti di Linate e Malpensa.
Visita le attrazioni turistiche nelle vicinanze come il Duomo di Milano e i musei e le esposizioni del Castello Sforzesco, tutti a meno di sette chilometri dall’hotel. Anche il quadrilatero milanese della moda si trova a breve distanza, così come lo stadio San Siro, che ha ospitato musicisti di calibro mondiale come gli U2 e gli One Direction.
Se hai voglia di fare shopping, dirigiti in auto alla volta di Arese e trascorri una giornata in uno dei centri commerciali più grandi d’Europa con i suoi oltre 200 negozi.
Autentica cucina italiana
Prova il ristorante all’interno dell’hotel, Leonardo, dove potrai gustare la nostra esclusiva super colazione a buffet, seguita da un pranzo o una cena deliziosi a base di piatti di pasta e costolette di agnello, o pietanze tipiche come la cotoletta di vitello alla milanese. Il bar nella hall dell’hotel offre una cornice elegante per sorseggiare un drink dopo cena o per socializzare con i colleghi.
Tra riunioni, appuntamenti di lavoro o visite turistiche, concediti un po’ di tempo per rilassarti nella piscina o nella sauna del nostro Health & Fitness Club. L’hotel offre inoltre 13 spazi per riunioni di lavoro e un salone in grado di accogliere 240 ospiti.
Le camere sfoggiano un design italiano e sono perfette per un soggiorno a Milano, la città della moda
Camera Standard
Camera Superior
Camera Superior ai piani alti
Camera Premium
Camera Premium ai piani alti
Junior Suite
Suite
Suite Presidenziale
Camera familiare
Servizi
Scopri il fascino culturale di Milano partendo da queste attrazioni imperdibili:
Il parco Sempione è una zona verde che sorge accanto al Castello Sforzesco e si estende per 47 ettari ai margini del centro storico di Milano. Il parco ospita un cospicuo numero di edifici e monumenti degni di nota, tra cui un imponente arco trionfale e una torre alta oltre 100 metri. Caratterizzato da un grazioso impianto all’inglese, il parco vanta sentieri serpeggianti, grandi prati erbosi, alberi imponenti e un ponte pittoresco che attraversa il laghetto centrale. È frequentato soprattutto in primavera e in estate, quando ospita una varietà di eventi. Scopri i dintorni del parco con Walk Alternative Art Milan, che propone visite guidate a piedi alla scoperta dei segreti della città, fra cui le torri residenziali di Bosco Verticale e Porta Garibaldi, una delle antiche porte di Milano.
L’Arco della Pace è un arco trionfale eretto all’inizio dell’Ottocento come parte del “Foro Bonaparte”, moderna versione di un foro romano, per celebrare le vittorie di Napoleone. L’Arco della Pace sorge al centro di una piazza pedonale ai margini del parco Sempione.
Il quartiere dei Navigli rappresenta una delle zone più romantiche di Milano. Situato a sud-est del centro storico della città, il quartiere prende il nome dai canali, detti appunto “navigli”, che costellavano questa zona, in passato un’area portuale. Il più interessante fra i pochi canali ormai esistenti è il Naviglio Grande. Qui troverai ponti pedonali in ferro battuto, la chiesetta di Santa Maria delle Grazie al Naviglio e il pittoresco Vicolo dei Lavandai.
Oggi perlopiù pedonali, i vicoli lungo il canale erano un tempo percorsi da cavalli e buoi che trainavano le chiatte. Il momento migliore per visitare il Naviglio Grande è durante l’estate, quando i battelli da crociera solcano le acque del canale. Merita in particolar modo una visita l’ultima domenica di ogni mese, quando la Ripa di Porta Ticinese, sulla sponda meridionale del Naviglio Grande, ospita un mercato di antiquariato.
Il quartiere Brera, un tempo frequentato principalmente da artisti e bohémien, è uno dei più suggestivi di Milano. La zona di Brera è solo in parte sopravvissuta alla sua moderna ricostruzione, che ne ha modificato il carattere originale; tuttavia, questo non incide sull’itinerario di shopping al suo interno, ricco di sorprese. Le stradine intorno all’Accademia di Brera e alla sede centrale del Corriere della Sera sono caratterizzate da molte interessanti boutique di abbigliamento femminile, negozi di curiosità e bric-à-brac e, specie negli ultimi anni, botteghe di antiquariato. Se ti trovi nei paraggi, non perderti una visita alla Pinacoteca di Brera, la principale galleria nazionale d’arte pittorica di Milano.
Il Cimitero Monumentale è molto più di un semplice cimitero. Il grande numero di sculture e monumenti eretti per le tombe delle personalità più abbienti e famose di Milano ha trasformato il cimitero in un vero e proprio museo all’aperto. Partendo dal Famedio, ossia il “Pantheon degli uomini illustri”, un ampio viale alberato centrale costeggia l’Ossario e conduce al Crematorio. Alla sinistra e alla destra del viale sorgono le tombe monumentali, in molti casi progettate da scultori e architetti famosi. Sulle lapidi campeggiano i nomi del fior fiore della società milanese, fra cui figurano cognomi illustri come Pirelli, Campari e Toscanini.
Rivolgiti al personale del Radisson Blu Hotel Milan per consigli e informazioni per approfittare al massimo del tuo soggiorno in città.
Il Radisson Blu Hotel Milan sorge nel quartiere Villapizzone ed è facilmente raggiungibile in auto, treno e con i mezzi pubblici. Importanti sedi d’affari come il Milan Congress Center (MiCo) e il centro esposizioni di Rho-Pero distano rispettivamente 3 km e 5 km dall’hotel.
Dall’Aeroporto di Milano-Malpensa
Prendi il treno XP1 dal terminal T2 dell’Aeroporto di Milano-Malpensa fino alla fermata Milano Bovisa, a 1,3 km dall’hotel. Il tragitto dura un’ora.
In alternativa, prendi il treno diretto Malpensa Express per la stazione Centrale di Milano. Scendi alla fermata Porta Garibaldi di Milano, quindi prendi il treno S5 per Varese o il treno S6 per Novara. Scendi alla stazione Villapizzone (seconda fermata). L’hotel è a cinque minuti di cammino dalla stazione.
In taxi/auto:Il tragitto dura 30 minuti (40 km).
Dall’Aeroporto di Milano-Linate
Prendi l’autobus 73 in direzione San Babila M1. Scendi alla fermata Viale Corsica/Viale Campania (ottava fermata). All’incrocio di fronte, gira a sinistra in Viale Mugello e prosegui a piedi per 300 metri fino alla stazione Porta Vittoria. Prendi il treno S5 per Varese o il treno S6 per Novara. Scendi alla stazione Villapizzone (sesta fermata). L’hotel è a cinque minuti di cammino dalla stazione.
In taxi/auto:Il tragitto dura circa 30 minuti.
Dalla stazione Centrale di Milano
Dalla stazione Centrale di Milano, prendi la linea gialla della metropolitana (M3) in direzione San Donato. Scendi alla stazione Repubblica (prima fermata), quindi prendi il treno S5 per Varese o il treno S6 per Novara. Scendi alla stazione Villapizzone (terza fermata). L’hotel è a cinque minuti di cammino dalla stazione.
In taxi:Il tragitto dura circa 15 minuti.
Dalla stazione Porta Garibaldi di Milano
Dalla stazione Porta Garibaldi di Milano, prendi il treno S5 per Varese o il treno S6 per Novara. Scendi alla stazione Villapizzone (seconda fermata). L’hotel è a cinque minuti di cammino dalla stazione.